Archivi tag: gaddhuresu

“traducidori gaddhuresu” in preparazione

Dopo la lingua corsa, la seconda lingua in via di estinzione per la quale vorremmo sviluppare un traduttore è la lingua gallurese (“traducidori gaddhuresu”). Per quanto riguarda il “traducidori gaddhuresu”, stiamo considerando un’applicazione per Android e una versione per Windows.

La coppia prioritaria per il gallurese è italo-gallurese. Tuttavia, non sarà possibile, all’inizio, fare un traduttore italiano-gallurese. Si tratta di un traduttore franco-gallurese che è prima di tutto in preparazione. Sarà quindi necessario, in un primo tempo, tradurre un testo dall’italiano al francese prima (soprattutto con Deepl, che è di ottima qualità), e poi utilizzare il traduttore francese-gallurese.

Testi in gallurese

Per quelli che vogliono leggere la letteratura in lingua gallurese (‘gaddhuresu’), ecco una serie di testi disponibili sul web:

C’è anche poesia:

Differenze di scrittura tra il corso e il sardo gallurese

Immagine da wiki commons (Giogio Galeotti)

Ecco alcune differenze di scrittura tra il corso e il sardo gallurese, che derivano dalle abitudini di scrittura storiche. Queste differenze di scrittura prevalgono, anche quando le parole sono le stesse:

  • ghj in corso è sostituito da gghj in gallurese: acciaghju (corso), acciagghju (gallurese), acciaio
  • chj in corso è sostituito da cchj in gallurese: finochju (corso), finocchju (gallurese), finocchio
  • l’accento tonico è marcato sistematicamente in gallurese mentre non è obbligatorio in corso: apostulu (corso), apòstulu (gallurese), apostolo
  • cc è preferito in gallurese anziché cq in corso: acquistu (corso), accuistu (gallurese), acquisto
  • dd in corso taravese o sartinese è sostituito da ddh in gallurese: bedda, beddu (corso), beddha, beddhu (gallurese), bella, bello
  • è finale in corso è sostituito con é in gallurese: sapè (corso), sapé (gallurese), sapere